Incendio sulla piattaforma “Rospo Mare” nell’Adriatico a largo di Termoli, L’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Lazio Umbria Abruzzo e Molise dei Fisici: fondamentale il contributo dei nostri professionisti a garanzia della sicurezza
Roma – L’incendio che si è sviluppato sulla piattaforma “Rospo Mare” al largo del mare Adriatico tra Termoli e Vasto, seguito dalle autorità competenti per tutti gli iter necessari a chiarire le dinamiche che hanno causato l’incidente, dichiara Renato Presilla, presidente dell’Ordine dei Chimici e Fisici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise, ci invita alla riflessione su quanto professionalità e competenze specifiche siano fondamentali per affrontare le emergenze soprattutto nel nostro settore, trattandosi di una piattaforma petrolifera offshore, che garantisce la produzione di greggio a largo dei nostri territori.
- Dettagli
- Categoria: Attualità
“Chimici e fisici sono impegnati quotidianamente nel garantire il rispetto e le misure di prevenzione e sicurezza in modo particolare nel settore petrolchimico, e non può mancare da parte del nostro Ente, la disponibilità a contribuire e supportare gli Enti preposti laddove si rilevino opportune sinergie istituzionali atte a garantire la sicurezza dei territori e dei cittadini.
Dalle notizie apprese a mezzo stampa – commenta Presilla – ci rasserena che non si siano verificati sversamenti in mare. È però fondamentale ribadire l’importanza della prevenzione, specialmente quando si tratta di infrastrutture legate alla produzione di energie fossili: le competenze in modo particolare di noi chimici, sono atte a garantire tutela da rischi di incidenti e comunque essenziali sempre per cercare di ridurre al massimo qualsiasi tipologia di danno.

Ci confrontiamo quotidianamente con questa tipologia di impianti, studiando ed applicando le norme del settore, le procedure ed i regolamenti che vengono predisposti ed aggiornati dalle istituzioni.
Il nostro Ordine – conclude il dottor Presilla – è pronto, qualora ve ne fosse bisogno, a fornire tutti i contributi scientifici in sinergia con gli Enti preposti sul territorio, chimici e fisici sono professionisti che contribuiscono, con la loro elevata specializzazione, a garantire sicurezza e prevenzione sui territori”.