Nuovo esame DIGCOMP 2.2 per utente qualificato del computer

La Certificazione Internazionale Di Alfabetizzazione Digitale AICA “Digcomp 2.2 Per Utente Qualificato Di Computer”

Il nuovo "Esame DigComp 2.2" di AICA consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo, partendo da zero, e ottenere la stessa certificazione "DigComp 2.2 per utente qualificato del computer", accreditata da ACCREDIA, valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) nei bandi di concorsi.


Dopo il primo accreditamento del 13 maggio 2024, dal 22 novembre 2024 è stata accreditata da Accredia una nuova versione della certificazione, che consente di certificarsi anche a chi non abbia il prerequisito del possesso di una certificazione ICDL Full Standard, mediante un differente tipo di esame.

CM PROTOS S.r.l. - TEST CENTER ABILITATO ALL’EROGAZIONE DELL’ESAME DIGCOMP 2.2

Anche presso il Test Center CM PROTOS di Isernia è possibile sostenere l’Esame DigComp 2.2. AICA e ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Puoi venire ad Iscriverti in Via S. Ippolito 9/O o chiamare allo 0865 415472 per tutte le Informazioni ed i costi.

Cos’è DigComp?

DigComp è un quadro di competenze digitali creato dalla Commissione Europea.

Ha lo scopo di favorire lo sviluppo e la comprensione delle competenze digitali in Europ e propone un insieme di competenze digitali per tutti i cittadini.

Il framework europeo DigComp 2.2 è organizzato in 21 competenze, suddivise in 5 aree. Ogni competenza viene declinata a 8 livelli di padronanza.

1.     Alfabetizzazione su informazioni e dati:

-         Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali

-         Valutare dati, informazioni e contenuti digitali

-         Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

2.     Comunicazione e collaborazione:

-         Interagire con gli altri attraverso le tecnologie

-         Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali

-         Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali

-         Collaborare attraverso le tecnologie digitali

-         Netiquette

-         Gestire l'identità digitale

3.     Creazione dei contenuti digitali:

-         Sviluppare contenuti digitali

-         Integrare e rielaborare contenuti digitali

-         Copyright e licenze

-         Programmazione

4.     Sicurezza:

-         Proteggere i dispositivi

-         Proteggere i dati personali e la privacy

-         Proteggere la salute e il benessere

-         Proteggere l'ambiente

5.     Risolvere i problemi:

-         Risolvere problemi tecnici

-         Individuare bisogni e risposte tecnologiche

-         Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali

-         Individuare i divari di competenze digitali