OSS e Assistente Infermiere: profili, competenze, differenze

Nel panorama sanitario italiano, le figure di Operatore Socio Sanitario (OSS) e Assistente Infermiere stanno guadagnando sempre più importanza. Sebbene entrambi svolgano ruoli cruciali nell’assistenza ai pazienti, ci sono alcune differenze fondamentali tra queste due professioni.

Chi è l’OSS (Operatore Socio Sanitario)?

L’Oss è la figura professionale istituita in Italia attraverso accordi Stato-Regioni nel 2001. Il suo ruolo principale è quello di assistere persone in condizioni di fragilità o non autosufficienzaa, affiancandole nelle attività quotidiane e fornendo un supporto igienico-sanitario di base. Le competenze principali dell’OSS includono la cura dell’igiene personale del paziente, il supporto nell’alimentazione e mobilizzazione e la collaborazione con infermieri ed altri professionisti nella rilevazione di segni che richiedono un intervento sanitario.

La nuova figura dell’Assistente Infermiere

L’Assistente Infermiere è una figura intermedia che supporta direttamente gli infermieri in compiti specifici. Questa nuova figura è pensata per colmare il gap tra domanda e offerta di cure sanitarie, contribuendo a alleggerire il carico di lavoro degli infermieri.

Le competenze dell’Assistente Infermiere includono il supporto in procedure tecnico-operative, la somministrazione di terapie di base e la promozione dell’educazione sanitaria per il paziente e familiari.

Cosa cambierà?

Con l’introduzione dell’Assistente Infermiere, si prevede un miglioramento nella continuità assistenziale e un alleggerimento del carico di lavoro degli infermieri. Questa figura intermedia permetterà agli infermieri di concentrarsi su interventi più complessi e decisionali, migliorando così la qualità dell’assistenza sanitaria.

La collaborazione tra OSS, Assistenti Infermieri ed Infermieri non solo migliorerà le qualità dell’assistenza, ma rappresenterà una risposta concreta alle sfide di un sistema sanitario in evoluzione, orientato a mettere il paziente al centro con un apporto globale e integrato.