Operatore socio sanitario OSS
Il corso OSS è riconosciuto dalla Regione Molise e consente di ottenere la Qualifica Professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO ai sensi dell’art.14 L.845/78 e nel rispetto dell’art.20 L.R. n. 10/95, valido su tutto il territorio nazionale.:
Chi è l’OSS: L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è attualmente una delle professioni più ricercate per un rapido inserimento nel mondo del lavoro ed opera in collaborazione con gli altri operatori sanitari in un contesto multiprofessionale.
Le attività dell’OSS sono finalizzate a soddisfare i bisogni primari della persona e a favorirne il benessere e l’autonomia. L’Operatore Socio Sanitario:
- svolge attività di cura con semplici apparecchi medicali e aiuta nell’assunzione dei farmaci;
- rileva i parametri vitali dell’assistito e ne percepisce le comuni alterazioni;
- procede alla raccolta dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici;
- esegue semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario;
- supporta e assiste la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi;
- si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette;
- realizza attività di animazione e socializzazione.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono lavorare presso ospedali, case di cura, comunità, centri anziani, a domicilio, a contatto con bambini, minori, anziani, disabili, persone con problemi di dipendenza e persone provenienti da etnie e culture diverse.
Chi desidera intraprendere la carriera di Operatore Socio Sanitario deve OBBLIGATORIAMENTE frequentare un corso di formazione professionale riconosciuto e che rilasci un attestato di qualifica valido a livello nazionale.
questo percorso è destinato a coloro che:
- abbiano assolto l’obbligo scolastico;
- alla data di iscrizione al corso, abbiano compiuto 17 anni.